Visualizzazione post con etichetta NewAdult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NewAdult. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2020

Imprevedibile e perfetto di Abbi Glines | Recensione

Buongiorno lettori, eccomi finalmente a raccontarvi di Imprevedibile e perfetto (eng. Twisted Perfection) di Abbi Glines, quinto libro della serie Rosemary Beach e primo della dilogia Perfection, edito da Always Publishing a novembre 2020.


domenica 22 novembre 2020

Arrogante e proibito di Whitney G. | Recensione

Buongiorno lettori, oggi vi parlo finalmente di Arrogante e Proibito ( eng. Cocky Client) Di Whitney G., edito il 20 novembre dalla Newton Compton.



giovedì 8 febbraio 2018

Incontro reale di Emma Chase | Recensione

Buongiorno lettori, oggi, in occasione della sua pubblicazione, vi parlo di Incontro Reale di Emma Chase, secondo volume della serie Royal, edito da Newton Compton.

RECENSIONE 
Spiritosa e piacevole é stata Emma Chase in Non cercarmi mai più. Invece nella serie Royal, soprattutto in questo secondo volume della serie, ho trovato una scrittrice più spenta, meno divertente. Ed é questo uno dei motivi  per il quale non ho apprezzato come avrei sperato il romanzo. Ad oggi, se qualcuno mi chiedesse quale libro gli consiglierei di Emma Chase non esiterei affatto: Non cercarmi mai più.

sabato 16 settembre 2017

Odioamore di Penelope Ward | Recensione

Buondì booklovers e buon weekend. Spero possiate godervi appieno il fine settimana e rilassarvi con letture allettanti. Il libro che vi propongo oggi é Odioamore di Penelope Ward (🇬🇧 RoomHate), edito da Newton Compton a fine agosto. 
RECENSIONE
Dopo aver letto libri di un certo spessore, come E poi ci sono io, avevo bisogno di leggere qualcosa di più leggero e meno tragico. Il libro della Ward mi sembrava quello più adatto alle mie esigenze e, a termine della lettura, ho scoperto che infatti é stato proprio ciò che faceva al caso mio. 

mercoledì 13 settembre 2017

La mappa che mi porta a te di J.P. Monninger | Recensione

Buongiorno lettori, oggi voglio parlarvi di un libro edito da Sperling & Kupfer al termine di agosto. Si tratta di La mappa che mi porta a te (🇬🇧The map that leads you) di J.P. Monninger, al prezzo di 18,90 il cartaceo.

RECENSIONE
Incuriosita dalla trama ho deciso di leggere questo libro che, a mio parere, é perfetto da leggere al termine dell'estate perché questo libro sa ancora di vacanze. Con questo romanzo lo scrittore ci fa viaggiare tramite i suoi personaggi e ci scarrozza in quasi tutta l'Europa e non solo.  

sabato 9 settembre 2017

Infinite volte di Brittainy C. Cherry | Recensione

Buongiorno lettori, oggi vi parlo di un libro letto in tre o quattro ore. Ebbene, ho divorato le poco più trecento pagine del libro in pochissimo tempo. Non poteva che capitarmi con uno dei libri di Brittainy C. Cherry, ormai una delle mie preferite scrittrici, con il libro Infinite volte (🇬🇧The Fire Between High & Lo), secondo volume della serie Elements. Il libro é stato pubblicato a fine agosto dalla Newton Compton, al costo di 9,99€ il cartaceo. Da ieri fino a lunedì 11 settembre é in corso uno sconto conveniente: potete acquistare il libro digitale a soli 0,99€. Approfittatene subito. 
RECENSIONE
“Ma adesso sapevo. Non ci si innamorava di colpo. Era uno sciogliersi nell’amore. Un giorni eri ghiaccio, il giorno dopo una pozza d’acqua.”

Capita sempre, quando leggo libri di Brittainy C. Cherry, e sono a quota tre perché non me ne perdo uno, di isolarmi e  di immergermi completamente nelle pagine del romanzo. Ogni libro della scrittrice mi inchioda sul divano ed é li che leggo per ore, finché il libro non é bello che finito.

lunedì 28 agosto 2017

La cosa più bella che ho di K.A Tucker | Recensione

Buongiorno lettori, oggi voglio parlarvi del secondo volume della serie Burying Water, dal titolo La cosa più bella che ho di K.A. Tucker, edito da Newton Compton. 
la-cosa-più-bella-che-ho-k-a-tucker

RECENSIONE 
Ormai K. A. Tucker é diventata una garanzia per me. Non ho dubbi che i suoi romanzi facciano sempre al caso mio. Che siano semplici romance o gialli con una componente romantica, i libri della Tucker sono semplicemente meravigliosi, libri che meritano di esser letti. Questa volta la scrittrice mi ha stupita, in quanto non è solo una storia d'amore ma é anche un inno ad una delle città che più mi piacerebbe visitare: Dublino

venerdì 18 agosto 2017

L' imprevisto di Elle Kennedy | Recensione

Salve lettori, oggi vi propongo la recensione dell'ultimo capitolo della serie Off- Campus, in Italia nota come The Campus, di Elle Kennedy dal titolo L' imprevisto (The Goal), edito da Newton Compton.
imprevisto-Elle-Kennedy-recensione-the-goal
RECENSIONE 
Con L' imprevisto si conclude la serie di Elle Kennedy dedicata ai quattro giocatori di Hockey: Garret, Logan, Dean e Tucker. Le recensioni dei tre libri che precedono L' imprevisto le trovate cliccando sui rispettivi titoli: Il contratto, Lo sbaglio e Il tradimento.

mercoledì 16 agosto 2017

Il tradimento di Elle Kennedy | Recensione

Salve lettori, come avete psssato il ferragosto? Io mi sono divertita tantissimo presso Torre Canne beach, ma di questo ve ne parlerò nel prossimo weekly recap, che prometto di pubblicare domenica. Oggi voglio parlarvi di un libro che mi è piaciuto un sacco e riguardo al quale avevo poche aspettive. Sono molto felice che il libro si sia rivelato molto ma molto bello. Parlo di Il tradimento di Elle Kennedy, conosciuto oltreoceano con il titolo a The Score, terzo romanzo della serie The Campus.
il-tradimento-the-score-Elle-Kennedy-recensione

RECENSIONE
Oh mio dio questo libro! Sono sbalordita. La storia di Dean e Allie è stata inaspettata. Dean é....quanto è spettacolare Dean. Lo adoro. Lo voglio. Allie é semplicemente perfetta per Dean, ma Dean è l'uomo perfetto per ogni donna. Difatti tutte le donne cadono ai suoi piedi. Dean approfitta del suo sex appeal e della sua sicurezza per avere una vita sessuale molto, ma molto attiva e pressoché invidiabile. Questo non è ignoto a nessuno perché tutto il campus è a conoscenza delle sue conquiste. 

lunedì 10 luglio 2017

Sei tutto per me di Jennifer L. Armentrout | Recensione

Buongiorno lettori, oggi vi parlo di Sei tutto per me di Jennifer L. Armentrout, edito da Casa editrice Nord, il 06 luglio. 

RECENSIONE 
È con la storia di Jillian e Brock, in Sei tutto per me, che Jennifer L. Armentrout chiude la serie Wait for you, che mi ha fatto sognare in ognuno dei suoi sei appuntamenti. Potrei leggerne altri sei di romanzi New adult della Armentrout e non ne avrei ancora abbastanza. Tuttavia questo appuntamento in libreria con la scrittrice non sarà definitivamente l'ultimo grazie alle altre serie fantasy che le case editrici italiane stanno pubblicando.

sabato 19 novembre 2016

"Il disastro siamo noi" di Jamie McGuire | Recensione

Buon pomeriggio lettori, quest'oggi voglio scrivervi di un libro che ha davvero conquistato il mio animo da lettore. Appassionata quale sono dei Fratelli Maddox, quest'anno la McGuire porta in libreria la storia di Taylor, uno dei gemelli Maddox. Tayler e Tyler hanno l'aspetto identico, fanno lo stesso mestiere ma sono molto diversi caratterialmente. Non vedete l'ora di conoscerli vero? Conquisteranno anche voi con il loro sex appeal e  il cuore dolce. 
Non resta che correre in libreria e tuffarsi in un'altra storia romantica firmata Jamie McGuire. Vi ricordo il titolo del romanzo: "Il disastro siamo noi", edito da Garzanti il 3 Novembre. Ebbene sì, questa volta sono in ritardo pazzesco, ma perdonatemi, ve ne parlo comunque ora e in modo super entusiasta.

IL DISASTRO SIAMO NOI (BEAUTIFUL SACRIFICE) | JAMIE MCGUIRE | 
THE MADDOX BROTHERS #3 | NEW ADULT | 350 PP | GARZANTI | 03/11/2016
Falyn ha fatto una scelta difficile rinunciando a una vita di privilegi. Il lavoro come cameriera al Bucksaw Cafè è diventato tutto per lei. Non c’è spazio per altro. Soprattutto per l’amore. Perché Falyn nasconde nel cuore un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Un segreto che l’ha portata lontano dalla sua famiglia e a chiudersi in sé stessa. Fino al giorno in cui non incrocia due occhi speciali come quelli di Taylor Maddox. Due occhi che sa bene possono portare solo guai. Molte ragazze si sono scottate fidandosi delle sue promesse tradite. Falyn non vuole che questo accada anche a lei. È ancora troppo fragile per cadere nei suoi tranelli. Eppure Taylor non demorde e la invita a cena. Un rifiuto non è una risposta che un Maddox può contemplare quando è convinto di aver trovato la donna della sua vita. Ed è lì, seduti uno di fronte all’altro, che Falyn intravede della dolcezza dietro l’aspetto da ragazzo che ottiene sempre quello che vuole. Incontrare la sua famiglia, vedere l’affetto che lo lega ai fratelli Travis e Treton e alla cognata Abby, la convince ancora di più che Taylor abbia anche un lato romantico. E piano piano sente che delle crepe stanno rompendo la corazza dietro il quale si è trincerata per non rischiare più. Sarebbe facile affidare finalmente a qualcuno il peso dei suoi segreti. Sarebbe facile trovare conforto tra le braccia possenti di Taylor. Ma riaprire la porta del passato è quasi impossibile quando si è creduto di aver buttato via la chiave. Ci vuole coraggio, o forse solo la mano benevola del destino. 


RECENSIONE
Il ritorno della McGuire in Italia è sempre atteso da migliaia di lettori, io sono una di loro. Non mi perdo alcuna novità e ne sono felice perché non solo le storie della McGuire meritano di esser lette ma adoro anche la scrittrice, che ho avuto modo di conoscere personalmente l'anno scorso, in occasione del suo tour per pubblicizzare "Un indimenticabile disastro", dedicato a Thomas e Liis. Se volete conoscere i dettagli di quell'incontro, vi lascio il link del post: CLICCA QUI!!!
Ho letto questo libro apprezzando passo dopo passo la storia e i personaggi. Mi sono gustata appieno il romanzo. Questo libro mi ha accompagnato per circa una settimana, tra corsi in università, studio e altri impegni frenetici. L'ho portato con me, in borsa, spesso e volentieri, concedendogli ogni minuto libero a disposizione, perché come spesso capita, ci sono romanzi dai quali non vuoi separartene. Romanzi per i quali vorrei che il tempo si fermasse, solo per leggere un capitolo in più, o due o tre...
Vi è mai capitata la stessa cosa con qualche libro? Portarlo sempre con sé per leggerlo in ogni occasione?
Questo libro mi ha conquistata per la storia, con un ritmo abbastanza incalzante. La scrittrice racconta del passato, presente e futuro in tutte le poco più di trecento pagine, che compongono il romanzo. Ci si sposta nel tempo, vero, ma questo non rende meno bello il romanzo. 
Il passato fa commuovere, il presente fa sperare, il futuro fa gioire. Come tutte le storie dei fratelli Maddox, la felicità non si conquista con un battito di ciglia, ma con un arduo lavoro. Come i suoi fratelli, anche Taylor non si ferma alle prime difficoltà. La ragazza che tormenta i suoi pensieri è un osso duro, almeno così sembra durante le primissime pagine del libro. Di certo Falyn non si lascerà abbordare da un bel ragazzo, che pranza al ristorante in cui lavora. Falyn non è cieca, ha occhi per apprezzare tutto quel ben di dio che è Taylor, ma cosa succederebbe se Falyn cedesse alle sue avance e le conquistasse il cuore? Falyn tornerebbe ad amare, ma l'amore porta con se tanto dolore, così Falyn è spaventata, terrorizzata che il dolore possa tornare e riaprire tutte le ferite che ancora oggi tenta di ricucire. Se Falyn e la sua storia passata incuriosisce il lettore, Taylor con i suoi fratelli riescono a sdrammatizzare la storia e dare un pizzico di leggerezza al romanzo.

martedì 6 settembre 2016

'E l'amore chiamò' di G.J. Walker-Smith | Recensione

Buongiorno lettori, oggi voglio parlarvi del secondo romanzo de La serie dei desideri di G.J. Walker-Smith, dal titolo ‘E l’amore chiamò’, edito a giugno 2016 da Newton Compton. La recensione del primo libro della serie, 'E l'amore bussò', potete leggerla cliccando qui.



E L'AMORE CHIAMO' (SECOND HEARTS) | G.J. WALKER-SMITH | 
LA SERIE DEI DESDIERI (WISHES) #2 (-1.E L'AMORE BUSSO' -2.E L'AMORE CHIAMO' -3.L'AMORE CHE SARA')
NEW ADULT | 416 PP | NEWTON COMPTON | 24/06/2016
Dopo aver realizzato il suo sogno di viaggiare e aver trascorso un anno in giro per il mondo, Charli Blake ha deciso che l’assolato villaggio africano di Kaimte sarà la sua ultima tappa: è giunto il momento di volare a New York e farsi perdonare da Adam, il ragazzo che ama e che, nonostante tutto, ha lasciato andare per la sua strada. Per lei, infatti, non è cambiato nulla. Ha viaggiato per migliaia di chilometri, ma sente di non essersi mossa di un millimetro: Adam Décarie è ancora la persona più importante della sua vita. Purtroppo però i sentimenti non sempre trionfano e la realtà la travolge con tutto il suo peso, perché invece per Adam è cambiato tutto… A Charli, che si ritrova quindi all’improvviso da sola a New York, non resta altro che lo struggente ricordo del suo più grande amore. Possibile che sia davvero tutto finito?


RECENSIONE
Dopo aver lasciato il cuore nel primo romanzo dal titolo ‘E l’amore bussò’, ero pronta a partire per il mondo dei sogni con Charli ed Adam. Con il primo romanzo, Charli si è lasciata alle spalle la sua città, che le stava, ormai da tempo, troppo stretta, ed è partita con il suo ex ragazzo, Mitchell Tate. Dopo aver soddisfatto la sua sete di conoscenza di nuove e diverse Terre, Charli comprende che vive solo per metà e l’unico che potrebbe renderla completa si trova dall’altra parte del mondo. Charli è pronta per partire alla volta di New York e ritornare tra le braccia di Adam. Tuttavia non sa quale uomo potrebbe trovare: sarà ancora l’Adam che ha conosciuto in Tasmania, attratto dalla bellezza della foto della scogliera, da lei scattata? Sarà quel ragazzo che le ha fatto battere il cuore fin dal giorno in cui l’ha quasi investa con la sua costosissima Audi nera?
 "Il problema della magia è che in genere si tratta di un momento effimero."
Adam Décarie è ritornato a New York lasciando l'Australia con il cuore a pezzi. Adam ha imparato ad amare. Charli è arrivata a sfiorargli il cuore con la sua bellezza e genuinità, con il suo mondo fatato e le sue straordinarie fotografie. Una volta giunto nella Grande Mela, Adam riprende la sua vita e i suoi progetti, cercando di ricomporre i pezzi di se stesso e di andare avanti per la sua strada. Torna a frequentare gli amici di sempre e la ragazza di sempre, tuttavia non ha mai smesso di amare quei capelli biondi schiariti dal sole e quel sorriso dolce della ragazza che dista mille e ancora altre migliaia di miglia da lui. Trovarla accanto a suo fratello Ryan con addosso la divisa del suo ristorante è sbalorditivo, Adam non può credere di avere dinnanzi ai suoi occhi Charli, la sua coccinelle. 
 «Non fa differenza. Ho sempre continuato ad amarti. Il mio cuore non mi dava altra scelta».
Durante il loro inaspettato incontro, Adam proteggerà il suo cuore respingendo Charli, ma ben presto capirà l’errore commesso perché nessun attimo senza Charli è ben speso figuriamoci una vita intera.  Qui Charli non vive in serenità perché non solo gli amici, ma anche Fiona, la mamma di Adam, saranno delle spine nel fianco. Sapranno mettere in crisi la sua sopravvivenza in quel posto caotico che è New York, lontano dall’oceano che ama tanto. Sarà disposta, Charli, a sopportare tutto ciò che le riservono i suoi ‘nemici’ per amore di Adam o tornerà a casa, dalle braccia di quell’uomo che mai l’ha delusa?
«Dimmi che cosa vuoi».
“Oh, da dove cominciare?”. Se avessi avuto più tempo per pensare, avrei potuto probabilmente uscirmene con qualcosa di dolce e romantico. «Voglio solo sentirti di nuovo nelle ossa».

domenica 28 agosto 2016

'Amore e altre bugie' di Tarryn Fisher | Recensione |

Buongiorno lettori, eccovi un’altra lettura estiva, inserita nella TBR di Agosto: Tarryn Fisher con ‘Amore e altre bugie’, edito da Fabbri Editori a fine giugno 2016. Ero scettica circa la lettura del libro, non ero affatto convinta di volerlo leggerle, messa in guardai da molte lettrici. Non era (dopo la lettura sono più che convinta che non è) il tipo di libro che riesco ad amare ed apprezzare a pieno in quanto anch’io, timorosa delle conseguente che su di me possa avere un libro straziante, proteggo il mio cuore da letture capaci di strapazzarlo e ridurlo a brandelli. Tuttavia ho preso coraggio ed ho letto il libro, spinta dal nome della scrittrice, che ha collaborato con Colleen Hoover nella stesura di Never Never, anch’esso in TBR. 

AMORE E ALTRE BUGIE (THE OPPORTUNIST) | TARRYN FISHER | 
LOVE ME LIES SERIES #1 (-1.AMORE E ALTRE BUGIE -2.DIRTY RED -3.THIEF)
NEW ADULT | 300 PP | FABBRI EDITORE | 23/06/2016

Olivia è bella, intraprendente e senza scrupoli. Nella vita e nell'amore. Quando scopre che Caleb, il suo ex fidanzato, ha perso la memoria non ha dubbi sul da farsi: ingannarlo e riconquistarlo, per riavvolgere il nastro della loro storia e tornare a prima che lei lo lasciasse, pur amandolo ancora. L'unico ostacolo al suo piano è la nuova fidanzata di Caleb, Leah, che farà di tutto per tenersi stretto un ragazzo speciale...

RECENSIONE 
"Cuori spezzati, lacrime e rimorsi mi legano  lui."
Non saprei come iniziare la recensione di un libro come questo. Non esistono parole adatte per iniziare a parlare del libro. Ho così tante emozioni contrastanti tra loro che non so ancora dire se il libro mi è piaciuto o meno. Credo che la miglior cosa da fare sia riprendere ciò che ho pensato appena dopo aver letto la parola fine: ma cosa aveva in mente la scrittrice prima di scrivere questo libro? Voleva rompere il cuore di tutti i lettori?
Con queste parole ho davvero colto in pieno il mio stato d’animo. Non ho ben compreso il motivo per il quale la scrittrice abbia raccontato una storia così contorta, dove niente è lasciato al caso ma tutto è costruito per far male. Tutto, ogni cosa bella viene intaccata dal male, dalla cattiveria, dalle bugie. E’ sicuramente un libro sui generis, un romanzo molto diverso dai soliti, un romanzo d’amore e dolore, perché i protagonisti si amano ma si odiano allo stesso tempo. Come è possibile scrivere una storia così malata e perversa, magari con l’intenzione di indurre il lettore a provare odio per i protagonisti? Non ho mai letto un romanzo così costruito, in cui emergono con evidenza le due facce dell’amore. ‘Chi si ama si odia’, prima di questo libro non capivo questo detto.
Manipolazioni, intrighi, cattiveria, artifizi, menzogne, macchinazioni tutto questo compone il libro, senza che ci sia un freno basato sull’eticità dei protagonisti, perché nessuno di loro sembra avere un senso di colpa o un rimpianto per quello che è successo, se non al termine del romanzo quando conosciamo un Olivia Kaspen diversa, ormai più matura, sulla via della redenzione. E’ solo al termine del libro che Olivia comprende i suoi errori e il suo rimpianto più grande: Caleb Drake.
Non vi svelerò molto, sono quasi sicura che la mia diffidenza nella lettura sia dovuta dalle molteplici recensioni lette. Ammetto di essermi lasciata influenzare dalle preferenze dei blogger sulle protagonisti: Leah o Olivia. Non voglio assolutamente che questa recensione sortisca lo stesso effetto, pertanto mi limiterò a raccontarvi, senza svelare molti dettagli, la storia e a darvi un piccolo e complessivo parere.

mercoledì 24 agosto 2016

'Non dimenticarmi mai' di Robin York | Recensione

Salve lettori come state? Eccomi di ritorno con una recensione. Il libro del quale vi parlo oggi si intitola ‘Non dimenticarmi mai’ di Robin York, primo romanzo della serie Caroline & West.

NON DIMENTICARMI MAI (DEEPER) | ROBIN YORK | CAROLINE & WEST SERIES #1 (-1.NON DIMENTICARMI MAI -2.HARDER) |
NEW ADULT | NEWTON COMPTON | 29 LUGLIO 2016
Una studentessa universitaria viene attaccata online e deve ricostruire la sua reputazione – e stare alla larga da un ragazzo che è sbagliato per lei, ma che le sembra perfetto.
Quando l’ex fidanzato di Caroline Piasecki posta i loro scatti privati su internet, distrugge la sua reputazione di brava ragazza. All’improvviso il suo futuro, una volta così promettente, non sembra più così roseo. Caroline cerca di far sparire le foto, sperando che il tempo seppellisca la sua vergogna. Poi un ragazzo che conosce appena corre in suo aiuto e mette il suo ex al tappeto. West Leavitt è l’ultima persona di cui Caroline ha bisogno nella vita. Sanno tutti che è un tipo strano e misterioso. Ma Caroline è attratta dalla sua sicurezza, nonostante abbia promesso a suo padre di tenersi alla larga da lui. Di notte, quando non riesce a dormire, Caroline inizia ad avventurarsi nel locale dove West lavora. Si frequentano, parlano, si ascoltano. Anche se si dichiarano soltanto amici, i loro sentimenti si fanno sempre più intensi finché diventa impossibile continuare a fingere. Il suo rapporto con West si fa sempre più complicato e sarà difficile per Caroline scoprire cosa vuole davvero, ma riuscirà a trovare il coraggio di cui ha bisogno per rispondere agli attacchi di chi vuole giudicarla.
Quando tutto sembra perduto, a volte ci si può rifugiare soltanto più a fondo.

RECENSIONE
Sapevo che questo romanzo avrebbe trattato temi di non poca importanza, temi che si evincono fin da subito, basti leggere la trama o semplicemente le prime pagine del libro. Tuttavia ho dato ascolto a molti lettori che mi hanno preceduto nella lettura del romanzo, loro lo consigliano senza remore, proprio perché permette di avvicinarci ancor più alla realtà. Non tutte le relazioni sono vere, basate sull’amore e sulla lealtà, molte sono malate o solo basate sul sesso. E’ in questo libro in cui scorgiamo la differenza tra una vera relazione da quella fallace, da quella che non si potrebbe neanche definire relazione, basata sul semplice do ut des, ti do perché tu mi dai.
Ho apprezzato il romanzo, perché mette in mostra un lato della relazioni che troviamo molto raramente nei romanzi, un fenomeno questo, dal nome ‘revenge porn’, del quale ce ne parla la scrittrice nelle note, al termine del romanzo. E’ incredibile quanto dilaghi questo fenomeno in alcuni Stati dell’America perché non riconosciuto, ad eccezione di California e New Jersey, come un reato, punibile con la legge. Mi domando come sia possibile che nel ventesimo secolo siano permesse queste pratiche.
E’ Caroline ad esser vittima di ‘pornografia non consenziente’, il suo ragazzo Nate, nel quale riponeva piena fiducia, ha scattato delle foto durante i loro rapporti e quelle foto sono state pubblicate presso siti internet. Le foto sono state diffuse come un virus e ogni collegiale è a conoscenza delle foto, così tutti etichettano Carol come una poco di buono.
Carol è davvero disperata, non avrebbe mai creduto che Nate fosse così meschino da tradirla in tal modo, soprattutto perché in quelle foto non è da sola. Seppure il suo viso è in bella mostra, non è sola e Nate sa bene di esser con lei in quelle foto. Carol teme il futuro, teme che quelle foto possano compromettere il futuro da avvocato perché ciò che viene pubblicato in rete resta sempre in rete, tuttavia Nate non può esser denunciato in alcun modo, nonostante non avesse avuto consenso di pubblicare le foto, non è punibile per legge. L’unico modo per Carol di salvare la sua futura reputazione, lontano da quel college, è di cancellare le foto, chiedere ai siti internet di rimuoverle e pagare qualcuno che faccia comparire le foto rimaste come ultimi dati di ricerca. La sua battaglia per costruirsi un futuro lontano dal suo incubo non la combatte sola, le resteranno accanto la sua compagna di stanza Bridget e poi West e Krishna.

lunedì 22 agosto 2016

'Il contratto' di Elle Kennedy | Recensione



Buongiorno lettori, oggi vi parlo di ‘Il contratto’ (The Deal) di Elle Kennedy, edito da Newton Compton ad agosto 2016.
 IL CONTRATTO (THE DEAL) | ELLE KENNEDY | OFF-CAMPUS SERIES #1 | NEW ADULT/SPORT | 352 PP | NEWTON COMPTON | 05/08/2016
Hannah Wells è una studentessa modello. Una di quelle ragazze intelligenti che al college non godono di nessuna popolarità. Ora si è presa una bella cotta per il ragazzo più fico della scuola, ma c’è un problema: per lui Hannah non esiste. Come fare per farsi notare?
Garrett Graham è un bad boy, ed è anche uno dei ragazzi più popolari della scuola, grazie alle sue imprese sul campo da hockey. Ma le speranze di un grande futuro rischiano di andare in fumo perché i suoi voti sono troppo bassi. Avrebbe bisogno di un aiuto per superare l’esame finale e poter diventare un giocatore professionista…E allora è naturale che i due stringano un patto. Hannah sarà la tutor di Garrett fino alla fine dell’anno. In cambio, Garrett fingerà di uscire con lei per accrescere la sua fama: a quel punto tutti la noteranno di sicuro. Ma qualcosa va storto e quel bacio in pubblico, tra Hannah e Garrett, non sembra poi così falso…
 
RECENSIONE
Inaspettato e coinvolgente. In un mattino ho divorato questo libro, cosa alquanto insolita per me, dato i miei ritmi di lettura, ma questo libro mi ha travolta in modo inspiegabile. Conoscete la sensazione di non averne mai abbastanza? La storia tiene incollati alle pagine del libro, fin quando non ti ritrovi da un momento all’altro, come se il tempo non fosse mai trascorso, al termine del romanzo, alla parola FINE.
Sono certa al cento per cento che continuerò la lettura della serie, sulla quale abbiamo ottime, se non eccellenti, notizie. Entro l’autunno saranno pubblicati dalla casa editrice Newton Compton il secondo, terzo e quarto romanzo. Io sono elettrizzata per la notizia, e voi?
Per chi non avesse ancora letto il libro, vi metto in guardia: non giudicate il libro dal titolo, è un errore pensare che la storia nasce grazie un contratto in cui si definiscono le condizioni di una relazione sessuale. Non è assolutamente così. Più volte mi sono domandata se questo titolo fosse adatto o meno al racconto e in più occasioni ho risposto negativamente. Proprio il titolo non mi ha invitato alla lettura, peggio di così non si può, direi. Sono proprio i titoli e le copertine che dovrebbero incoraggiare un lettore ad acquistare il libro e  iniziare la lettura, tuttavia né l’uno e né l’altra mi hanno entusiasmato, ma i commenti positivi dei lettori mi hanno convinta e così il libro è finito ben presto sul mio kobo. Perciò, regola n°1: iniziate il romanzo solo se avete largo tempo a disposizione perché una volta aperto lo vorrete finire e regola n°2: non fidatevi del titolo!
Un’insufficienza, un brutto voto è quello che non può permettersi Garrett, capitano della squadra di hockey. Una cattiva media potrebbe compromettergli il futuro e lui non vuole altro che diventare un giocatore professionista. Lì in quell’aula, con il voto del suo compito dinnanzi, Garrett freme di rabbia e proprio quando decide di abbandonare l’aula che si imbatte in una compagna di classe, della quale non conosce il nome, ricorda solo che il suo nome inizi per M. Scontrandosi con lei, tutti i libri che Hannah porta tra le sue braccia finiscono per terra ed è così che Garrett viene a conoscenza della A che Hannah ha preso ad Etica filosofica. Garrett farà di tutto, ma davvero ogni cosa, perché Hannah ceda alle sue insistenti richieste di dargli ripetizioni. Ma Hannah è debole in un solo punto: Justin Kohl.

martedì 9 agosto 2016

'It ends with us' di Colleen Hoover | Recensione

Buongiorno lettori, oggi è un giorno speciale, ho scritto la recensione di 'IT ENDS WITH US', il nuovo romanzo di Colleen Hoover, pubblicato da Atria Books il 2 Agosto. Per quelli che mi conoscono sanno che sono una vera frana nelle lingue straniere, tuttavia ho deciso di affrontare questa lettura e non me ne sono pentita. 'It ends with us' è un must read, spero che lo possiate leggere anche voi, nella lingua italiana, al più presto.


"A volte è chi ti ama che ti fa più male."
Lily non ha mai avuto una vita facile, non ha mai smesso di lavorare duramente per la vita che desidera. Ha percorso una lungo cammino dalla piccola città del Maine, dove è cresciuta. Si è laureata al college, si è trasferita a Boston, e qui ha iniziato la sua attività in proprio. Quando prova qualcosa per lo splendido neurochirurgo di nome Ryle Kincaide, tutto nella vita di Lily sembra andare improvvisamente troppo bene perchè sia vero. 
Ryle è un uomo determinato, testardo, e forse un po' arrogante. E' gentile, brillante ed ha un debole per Lily. Il modo in cui indossa il suo camice non è niente male. Lily non può smettere di pensarlo, ma Ryle è contro le relazioni amorose. Anche se Lily è l'eccezione alla sua regola 'nessun appuntamento', non smette di chiedersi cosa sia successo in lui.
Le domande sulla sua relazione sentimentale sopraffanno Lily, tanto da farle pensare Atlas Corrigan, il suo primo amore, un legame con il passato, che si è lasciata alle spalle. Lui era un animo affine, il suo protettore. Quando Atlas improvvisamente riappare, ogni cosa costruita da Lily con Rile è minacciata. 
Con questo romanzo coraggioso e profondamente personale, Colleen Hoover ci offRe una storia straziante che le spiana il terreno come scrittrice. Il libro è la combinazione di una storia d'amore accattivante con un cast di personaggi tutti troppo umani (reali), 'It ends with us' è una storia d'amore indimenticabile, che può avere un alto costo.

RECENSIONE
'Hai ragione. Io ti ho ferito, ma anch'io sono ferito.'
Okay, devo provarci. Oggi scriverò la recensione di un romanzo che ormai è diventato parte di me. E' un pensiero costante, uno che ha lasciato il segno, uno che non dimenticherò mai, uno che entra di diritto nella lista dei miei libri preferiti. Un libro che sa di vita e che dà emozioni vere, le potrai quasi toccare, potrai sfiorare le lacrime che righeranno il tuo viso e ascoltare il battito furioso del tuo cuore, potrai sentire sulla tua belle leggeri brividi. Ho temuto di non entrare in empatia con i personaggi perchè troppo preoccupata della difficoltà della lingua straniera, ma non è stato così. La lettura è stata tanto scorrevole che me ne meraviglio. Lo ammetto, non avrei mai pensato di poter divorare in tal modo un  libro in lingua inglese, io, proprio io, che sono anti-english.
Dopo questo libro ho davvero preso atto di cosa mi son persa in tutti questi anni, precludendomi la lettura in lingua originale, e direi che devo rimediare, anche al più presto.
CoHo è una della migliori scrittrici, non lo metto in dubbio, ma mi credete quando vi dico che non ero preparata a It Ends with us? Non ero psicologicamente preparata a questo romanzo troppo reale e vero, non ero preparata a sentire sulla mia pelle e nel mio stomaco tutte quelle sensazioni che mi ha suscitato. Cielo, ricordo ancora ora il mio stato di shock mentre leggevo le note della scrittrice, ed erano SOLO. LE  NOTE. DELLA. SCRITTRICE.
E' stato un romanzo molto difficile da scrivere, ci rivela la scrittrice., ma dopo averlo letto credo che non sia solo difficile da scrivere un romanzo come questo ma che sia difficile anche leggerlo. Miei cari lettori, siamo dinnanzi ad un libro che potrà spezzare il vostro cuore, il mio l'ha già ridotto in mille pezzettini, che ora chiedono di esser ricuciti. E' davvero un libro molto intenso e pieno di amore e dolore. Credevo davvero di esser in un status mentale tale di esser pronta ad affrontare questa storia, tanti lettori oltreoceano mi avevano messa in guardia, pensavo che senza lo stress universitario mi sarei goduta a pieno questo libro, in realtà, nonostante le mie vacanze dallo studio, il libro mi ha ridotta 'uno straccio', per questo penso che non esista davvero un momento della nostra vita adatto per leggerlo. Vi direi di leggerlo nel momento in cui siete felici, molto felici, ma perchè spazzar via questa bolla di felicità? Nessuno è pronto per leggere un libro come questo, nessuno resta immune da questa storia e nessuno, dico nessuno, riuscirà a restar apatico. Non potrete sottrarvi alle sensazioni che vi scatenerà e pregherete, proprio come ho fatto io, che la scrittrice vi regali un lieto finale, perchè la vita reale è fin troppo amara perchè i libri, quelli che ci regalano ottima compagnia , speranza e fiducia nel prossimo e nel futuro, possano terminare senza cuori e fiori.

venerdì 8 luglio 2016

'Torna da me' di Mila Gray | RECENSIONE |

Salve lettori, anche oggi vi parlo di una lettura in anteprima. Non potete capire quanti salti di gioia abbia fatto una volta caricato sul mio kobo questo romanzo. Al sol pensiero di questa lettura sospiro, ebbene perché le sensazioni che mi ha trasmesso non sono di poco conto. Mamma mia, sento ancora i brividi sulla pelle. Emozionate e indimenticabile, questo è 'TORNA DA ME' di MILA GRAY, primo romanzo della duologia 'COME BACK TO ME', edito da BookMe, il 12 luglio 2016.
Premetto che ciascun libro della serie è auto-conclusivo, pertanto non incorrete nel pericolo di lasciare a metà la storia.

TORNA DA ME (COME BACK TO ME)| MILA GRAY |
 COME BACK TO ME #1 (-1. TORNA DA ME -2. THIS IS ONE MOMENT)
NEW ADULT | 280PP. | BOOK ME | 12/06/2016
Un’auto militare ferma sotto casa alle sette del mattino. Non può significare nulla di buono, soprattutto se sia tuo fratello che l’amore della tua vita sono soldati impegnati in una rischiosa missione in Afghanistan. Quando Jenna Kingsley, diciott’anni appena compiuti, occhi verdissimi e un viso tutto lentiggini, apre la porta al cappellano dei Marine in alta uniforme, il mondo le crolla addosso in un istante. Mentre il cuore batte a mille, il suo pensiero vola all’estate appena trascorsa. Quella in cui lei e Kit, migliore amico di suo fratello Ridley, sono caduti l’una nelle braccia dell’altro. Sono anni che Jenna stravede segretamente per Kit, bello e sexy da togliere il fiato, e proprio adesso che lui ha scoperto di ricambiarla, l’idea di perderlo è insopportabile. E pazienza se il padre, l’inflessibile Colonnello Kingsley, non fa mistero dell’odio che, per motivi mai davvero chiariti, nutre per il ragazzo. Mentre Jenna si prepara a ricevere la tragica notizia dalle labbra del cappellano, un’unica, atroce domanda le martella in testa: chi dei due è morto? Suo fratello Ridley oppure Kit?

RECENSIONE
"Quando hai la possibilità di essere felice, coglila prima che ti venga portata via. Carpe diem."
Ho scattato questa foto con le conchiglie in quanto è un'atmosfera che ritroviamo nel libro e mi piaceva rievocarla in tal modo. La spiaggia è il luogo nel quale Kit preferisce rifugiarsi per riflettere, lì, tra il rumore delle onde che si infrangono a riva, Kit prende una decisione che sconvolgerà la sua vita.
Prima di parlare della storia e dei personaggi, devo cantare le lodi del romanzo. Sono ancora nella fase in cui sospiro e sento un leggero batticuore per il libro, che, credetemi, ha sconvolto il mio essere lettore. Si è insinuato sotto la mia pelle, ha reso prigioniero il mio cuore, l'ha ridotto in una poltiglia per poi ricucirlo come meglio poteva. Questo libro è emozionate, c'è il per sempre, c'è l'autentico, l'amore da capogiro e l'amicizia per la vita, c'è tutto quello che un libro d'amore deve avere. Non manca la parte commuovente, quella che vi farà perdere le testa, quella che vi farà soffrire accanto ai protagonisti, quella in cui vorreste urlare con loro, gioire con loro o morire. Perché si sa, la vita è inaspettata, arriva un temporale che spazza via il sole, e far smettere la tempesta sarà difficile, quasi impossibile, ma l'amore cura tutto, è la forza per andare avanti. L'amore è potente, è quello che ti impedisce di cadere giù nel profondo e non risalire più.
Jessa ha soli sedici anni quando s'innamora del migliore amico di suo fratello Ridley, Kit. Bellissimo, con occhi così blu cristallini, nei quali Jessa vorrebbe perdersi senza mai smettere di guardarli.
Quegli occhi appartengono ad un ragazzo che ha visto cose che nessuno mai dovrebbe vedere, ha visto la fame, la morte, il pericolo, ha visto il fuoco e la paura. Kit è un Marine e, come tutti i Marines, anche lui deve lottare per mantenersi in vita, deve stringere i denti per ritornare sano e salvo a casa. Come Kit anche Ridley è un Marine, insieme ritorneranno presto a casa e resteranno in licenza per un mese. 

venerdì 10 giugno 2016

RECENSIONE: 'LE BUGIE DEL NOSTRO AMORE' DI CHELSEA M. CAMERON

Salve lettori, ecco il primo episodio della duologia 'Behind your back', 'Le bugie del nostro amore' di Chelsea M. Cameron, del quale mi ha parlato mia sorella Gracy. La sentivo mormorare parole incredule, così, da una semplice domanda, è nato tutto il suo racconto. Allora perchè non condividere le sue parole e i suoi pensieri con voi lettori?
Le opinioni che leggerete sono sue, ma a scriverle sempre io. Vi invito a leggere questa recensione poco positiva, che magari potrà farvi cambiare idea sull'acquisto di un libro e guardare altrove. 
Buona lettura.

Titolo: Le bugie del nostro amore | Titolo originale: Behind your back | Scrittrice: Chelsea M. Cameron | Serie: Behind your back #1 (1.Le bugie del nostro amore -2. Back to back) | Genere: New Adult | Pagine: 249 | Casa editrice: Harper Collins | Data di pubblicazione: 19 maggio 2016

Per incastrare suo padre, devo servirmi di lei. Devo farla innamorare di me prima ancora che si accorga di quello che sta accadendo. Sarà facile. L'ho già fatto in passato e lo rifarò in futuro. È solo una ragazza. Uno strumento per ottenere quello che voglio. Quando avrò finito con lei, non mi guarderò indietro. Questo era ciò che pensavo. Fino al momento in cui l'ho incontrata.

RECENSIONE
"Il cuore mi si rompe in mille pezzi e ad ogni passo ne lascio uno dietro di me. Non credo che riuscirò mai ad aggiustarlo."
Ho iniziato la lettura del romanzo fidandomi delle parole di lettori che mi avevano preceduto, ma ahimè la lettura si è presentato fin da subito noiosa. Speravo potesse prender una piega diversa, che non appena sarei entrata nello spirito del libro avrei trovato piacevole il racconto, ma non è stato così. Questo non mi ha impedito di portare a termine la lettura, seppure con grande dispiacere. Solo le ultime pagine sono state accattivanti. Mi hanno lasciato senza parole, e sono più che curiosa di leggere il seguito. Difatti sono stata incerta sulla sua valutazione fino all'ultimo, ma complessivamente ho deciso di regalare una stella in più al romanzo per il finale.
La storia racconta di Sylas, che con un gruppo di amici, cerca di trarre in inganno uomini ricchi, seducendo le loro figlie, facendo loro credere di essere perdutamente innamorati di loro, celando la loro vera identità.
Sylas, il protagonista, si presenta agli occhi di Saige con il nome di Quinn e si rivela essere all'apparenza un uomo affidabile, sincero, simpatico, dolce e gentile. In realtà, dietro quegli occhi dolci, Sylas è interessato a conoscere abitudini, segreti, interessi, affari del padre di Saige, uomo molto, ma molto, ricco. Frequentare Saige significa conoscere i suoi genitori, ma il tempo trascorso insieme lo porta a provare dei sentimenti per Saige. Allora, cosa farà? Seguirà il suo cuore o le sue tasche? Cosa diranno i suoi amici?  Lo scoprirete nel corso della lettura...
Ho poco apprezzato i due protagonisti fin da quando si conoscono: Saige mi è sembrata troppo facile, al singolo tentativo di approccio di Sylas lei è ceduta, ma senza un minimo di innocenza; mentre ho odiato come Sylas illuda le ragazze, che razza di modi.

giovedì 2 giugno 2016

Recensione: 'La seconda volta che ti ho visto' di Pippa Croft

Titolo: 'La seconda volta che ti ho visto' | Titolo originale: 'Second time I saw you' | Scrittrice: Pippa Croft | Serie: Oxford Blue Trilogy #2 (-1. La prima volta che ti ho incontrato -2.La seconda volta che ti ho visto -3.Third time lucky) | Genere: Erotic | Pagine: 366 | Data di pubblicazione: 23/05/16| Casa editrice: Newton Compton
add to goodreads
 È iniziato un nuovo semestre al Wyckham College di Oxford, e Lauren Cusack vuole ripartire da zero e lasciarsi il passato alle spalle. La vorticosa relazione con il fantastico aristocratico inglese Alexander Hunt si è fatta tanto bollente da scottarla, e ora Lauren è decisa a mantenere le distanze. Ma la sua determinazione vacilla quando Alexander le compare sulla porta di casa, completamente sconvolto da una devastante notizia. Lauren sa che dovrebbe stargli alla larga, ma non è possibile ignorare la chimica tra loro e presto si ritrova tra le sue braccia. Riuscirà Lauren a gestire i problemi che Alexander Hunt porta con sé? O dovrà sacrificare la passione più inebriante che abbia mai provato?

RECENSIONE
Entusiasta, ero molto, molto entusiasta di continuare la lettura della serie 'Blue trilogy' in Italia, o meglio nota 'Oxford Blue', di Pippa Croft. Circa un anno fa, la Newton Compton pubblicò 'La prima volta che ti ho incontrato' ('The first time We met), con il quale ha aperto la serie. Incuriosita dalla trama, lessi questo romanzo sotto l'ombrellone. Ricordo che valutai molto positivamente il libro e ricordo che desiderai leggere, al più presto, il secondo romanzo, in quanto il primo aveva lasciato la storia in sospeso ed ero in preda all'ansia sul proseguo. Così, appena pubblicato, ho iniziato di fretta e furia il secondo romanzo, per ritornare tra le mura della tenuta di Falconbury e del college di Oxford. Ebbene, siamo circondati da lusso, molto lusso, in quanto Lauren è figlia di un senatore americano, mentre Alexander del generale Hunt, Lord di Falconbury. Entrambe le famiglie sono molto facoltose, ma la storia tra Lauren e Alexander non ha nulla a che vedere con i titoli, o la classe sociale di appartenenza. Difatti, come due semplici ragazzi, data la loro giovane età, si incontrano e si piacciono. Tra di loro c'è una forte attrazione, ad unirli è quel sentimento di desiderio e di passione, così spinti dai loro istinti, finiscono a letto insieme... e la storia prosegue nel primo libro. Nel secondo, ritroviamo i due amanti separati, a causa di ex fidanzanti e nuovi spasimanti che ostacoleranno la loro relazione. Alexander è accecato dalla gelosia, mentre Lauren è furiosa del riavvicinamento tra Alexander e la sua vecchia fiamma, Valentina. Ma la morte del generale Hunt rende Alexander vulnerabile e in preda al dolore, si getta tra le braccia della donna che ama (nessuno dei due esprime i propri sentimenti ma è chiaro come il sole ciò che provano) e Lauren non rifiuterà la possibilità di consolare Alexander e addolcire le sue pene. 
Come se nulla fosse accaduto, i due riprendono a vedersi, ma la morte del generale Hunt ha cambiato Alexander. Grazie a questo accadimento, Alexander si mostra finalmente ai lettori ed io sono stata, letteralmente, scioccata per la bellezza di questo protagonista. Nel suo mistero, nei suoi atteggiamenti, nei suoi pensieri, nella sua vulnerabilità, Alexander è meraviglioso. Trasuda fascino, sensualità e dietro quel corpo, nasconde un'anima dolce e generosa. Non solo con Lauren, ma è con sua sorella Emma che dimostra di essere premuroso e molto gentile. Emma è tutto sommato una ragazza molto fragile, perse la madre anni prima e ora anche il padre, che seppure era un uomo di ghiaccio, all'apparenza senza sentimenti, gli era molto affezionata. La sua vita sembra andare a rotoli ora che Alexander è l'uno familiare che le è rimasto e spesso e volentieri, a causa dello studio o dell'esercito, è fuori casa. Emma è impaurita dal futuro e come molte diciassettenni, anche lei commette sbagli e troverà in Lauren un'amica.

mercoledì 1 giugno 2016

Recensione: 'Sweet' di Tammara Webber

Cari lettori, oggi vi parlo di 'Sweet' di Tammara Webber, terzo romanzo della serie 'Contours of the Heart', edito da Leggereditore il 24/03/2016.
Titolo: 'Sweet' | Titolo originale: 'Sweet' | Scrittrice: Tammara Webber | Serie: Contours of the Heart #3 (-1. Easy -2.Breakable -3Sweet -4.Brave) | Genere: New Adult | Pagine: 287 | Casa editrice: Leggereditore | Data di pubblicazione: 24/03/2016

add to goodreads
Pearl è sempre stata una ragazza tranquilla, senza grilli per la testa o strane ambizioni. Da lei tutti si aspettano che prenda sempre la decisione più giusta e ragionevole, che si realizzi in un lavoro onesto e che incontri un uomo semplice con cui condividere un'esistenza serena. La vita, però, sembra metterla di fronte a un bivio: continuare a seguire quel destino che gli altri hanno scelto per lei o intraprendere un cammino nuovo, rischioso, lungo il quale sente di poter essere più felice? Confusa e spaventata, Pearl si confida con Boyce Wynn, un ragazzo complicato, che incarna tutto quello da cui dovrebbe scappare e che invece ora sente di dover cercare. Sono passati ormai quattro anni da quando si sono conosciuti, si vedono molto raramente ma condividono una complicità e un senso di fiducia naturale. Entrambi sanno che quello che li lega è qualcosa che va oltre l'amicizia, eppure la paura di fare un passo verso l'altro è più grande dell'innato desiderio di stare insieme. Riuscirà Boyce, nonostante il carattere ribelle, ad aprire il suo cuore a Pearl e a mostrarle il suo lato più dolce? Complicità, coraggio e tenerezza per una storia intensa e sincera, che parla dritto al cuore. 

'Sweet' è uno dei romanzi che attendevo di leggere con ansia. Dopo aver letto il primo libro della serie, Easy, bramavo di leggere altri romanzi della scrittrice, ma ho atteso tanto, troppo tempo per 'Sweet'. Come se non bastasse, ho ritardato la lettura del romanzo, difatti è stato pubblicato a marzo ed io l'ho letto solo il mese scorso. Giustifico subito questa decisione: non avevo dubbi sul fatto che avrei letto il libro, ma avevo dubbi sul fatto che lo avrei letto prima del secondo romanzo della serie. Questo mi ha messo in crisi, non poco. Le mie intenzioni, quelle di attendere la pubblicazione del secondo romanzo prima di leggere il terzo, si sono frantumate non appena ho visto questo romanzo disponibile sul mio kobo, pronto per la lettura. Era lì, tra le mie mani, come avrei potuto resistere ancora? Ho ceduto, ma tutto sommato il danno non è stato così grave come credevo, perchè in 'Sweet' si racconta una storia che non ha nulla a che vedere con Easy e i suoi protagonisti. 
Il periodo in cui ho letto questo romanzo non è stato molto piacevole, ero nel bel mezzo dello studio disperato, pre-esame, ma questo non ha reso meno bello il romanzo ai miei occhi, anzi ha fatto sì che lo apprezzassi ancor più. Desideravo coricarmi al più presto perchè potessi abbandonare le preoccupazioni e immergermi in questa straordinaria storia d'amore, e così è stato. 
Pearl ha terminato il suo corso di studi ed ora dovrà fare domanda di ammissione ad un prestigioso college per diventare medico, realizzare il futuro che, da sempre, lei e sua madre hanno sognato. Questo significherà vivere lontana da casa, da sua madre, dal mare, dalle conchiglie che adora, e soprattutto da quel ragazzo che non ha mai dimenticato: Boyce.
Boyce vive in una roulotte con suo padre, uomo che non ha mai amato i suoi figli e sua moglie. Le sue non erano carezze, erano schiaffi, le sue non erano parole, erano urla, così Boyce e suo fratello sono cresciuti sopportando tutti i soprusi di loro padre, ma un giorno, quello in cui Boyce si sente più sereno, il loro padre muore, lasciando la casa a quattro ruote e l'officina di famiglia nelle mani di Boyce. Non è mai stato un cattivo ragazzo, anzi, ora Boyce è un uomo, che lavora e fa progetti per la sua vita, ma mai avrebbe pensato che nel suo immediato futuro ci fosse la ragazza, alla quale ha ceduto il suo cuore anni fa: Pearl.

TI POSSONO INTERESSARE

Se il post ti è piaciuto, lascia un commento. Risponderò presto!